Resi e diritto di recesso

Diritto di Recesso

Condizioni del Diritto di Recesso:

Il diritto di ripensamento non è previsto per gli acquisti effettuati direttamente in negozio. In questi casi, il consumatore può contare soltanto sulla disponibilità del venditore a ricevere il bene in restituzione e sulla sua eventuale offerta di un rimborso o un buono spesa.

Dunque, non è ammesso il diritto di recesso se il cliente, dopo un controllo più attento effettuato a casa, si accorge che il prodotto non è quello atteso.

L'eventuale rimborso o buono spesa verrà deciso dalle singole attività in modo autonomo.

Il prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell'imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresi il foglietto illustrativo, scatolo, eventuali gadget abbinati, ecc.).

Il reso va riconsegnato presso la farmacia o parafarmacia dove è stato effettuato l'ordine.

Il prodotto sarà esaminato per valutarne lo stato, l'integrità e l'eventuale rischio sanitario conseguente ad un uso o conservazione impropria. In questi casi il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (imballo e/o suo contenuto), nei casi in cui venga accertato: 

  • La mancanza dell'imballo originale e/o accessori;
  • Il danneggiamento del prodotto o per il superamento dei limiti temporali previsti dalla legge.

 

Esclusioni dal Diritto di Recesso

Sono esclusi dalla possibilità di esercitare il diritto di recesso (DECRETO LEGISLATIVO N. 206/2005 - CODICE DEL CONSUMO:

  • I prodotti acquistati con Partita IVA.
  • I farmaci da banco SOP e OTC e i dispositivi medici.
  • I contratti per servizi già completamente eseguiti, con l'accordo espresso del consumatore, ed iniziati prima del decorso del termine di 14 giorni per il recesso. Occorre in questo caso anche l'accettazione da parte del consumatore della perdita del diritto;
  • La fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
  • La fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
  • La fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
  • La fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
  • La fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
  • La fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
  • La fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.


 

Hai ancora domande?

Contattaci, il nostro staff è a tua disposizione!


Dove ti trovi?

Accedi, registrati o inserisci la tua località!

ACCEDI REGISTRATI

oppure

Digita il tuo CAP e potremo fornirti i prodotti e gli sconti delle farmacie nella tua zona.

vendorarea.frontend.user.title