Risposte alle Domande Frequenti

Ordini

I nostri sistemi mandano automaticamente una mail di notifica della mancata ricezione dell’ordine. È possibile che la mail non faccia riferimento al secondo ordine ma al primo, per esserne sicuro guarda il numero d’ordine che trovi all’interno del testo.

Se in fase di check-out la prenotazione non viene completata, la richiesta non sarà presa in carico e, di conseguenza, la farmacia o parafarmacia selezionata non ne riceverà comunicazione.

Una volta elaborato l'ordine, riceverai una mail di conferma. Attenzione: la mail potrebbe finire nello spam o nelle cartelle "Altro" o "Promozioni": ricorda sempre di controllare bene la tua casella di posta.

Ai fini della detrazione delle proprie spese mediche, è possibile per i privati richiedere l'invio dei dati del proprio ordine al sistema TS con emissione di un documento commerciale valido ai fini fiscali ai sensi dell’articolo 5 del Decreto Interministeriale del 7 Dicembre 2016.
Il relativo documento commerciale avente valore fiscale verrà emesso dalla farmacia o parafarmacia selezionata e consegnato al ritiro del prodotto presso la farmacia o parafarmacia selezionata.

Ricordiamo che la detrazione è valida solo in caso di acquisti di farmaci SOP e OTC, dispositivi medici e prodotti omeopatici.

E' possibile richiedere la fattura elettronica solo se si è possessori di partita IVA. L'emissione della fattura avverrà da parte della farmacia o parafarmacia selezionata al momento del ritiro del prodotto.

Ai fini della detrazione delle proprie spese mediche, è possibile per i privati richiedere l'invio dei dati del proprio ordine al sistema TS con emissione di un documento commerciale valido ai fini fiscali ai sensi dell’articolo 5 del Decreto Interministeriale del 7 Dicembre 2016. In fase di checkout occorre spuntare la casella "Voglio trasmettere i miei dati al Sistema TS per la detrazione fiscale" e inserire il proprio codice fiscale. Il relativo documento commerciale avente valore fiscale verrà emesso dalla farmacia o parafarmacia selezionata e consegnato al ritiro del prodotto. Se invece hai scelto il pagamento al ritiro, il documento verrà emesso presso la farmacia o parafarmacia selezionata. Ricordiamo che la detrazione è valida solo in caso di acquisti di farmaci SOP e OTC, dispositivi medici e prodotti omeopatici e avviene in tutti i casi eccetto:
-prenotazioni non effettuate
-altre casistiche che non prevedano la conclusione positiva della prenotazione.

Puoi inserire il codice fiscale al momento del ritiro del prodotto.
Ricordiamo inoltre che solo per medicinali, dispositivi medici e farmaci veterinari e omeopatici può essere richiesta la detrazione fiscale mentre non sono detraibili le spese relative e integratori e cosmetici.

Pagamenti

Per le tue prenotazioni su farmadoc.it hai la possibilità di scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:
Per le tue prenotazioni online su farmadoc.it hai la possibilità di scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:
 Carte di credito, Prepagate, Apple Pay, Google Pay, tramite il circuito di pagamento Stripe sul farmadoc.it
 Contanti/carta alla consegna.

Il pagamento è sicuro grazie alle certificazioni di sicurezza garantite dai nostri partner bancari.

Una mail, inviata all'indirizzo di posta da te indicato in fase d'ordine, ti confermerà che il buono d'ordine è andato a buon fine. La mancata ricezione di questa mail indicherà che il buono d'ordine non è andato a buon fine, in questo caso contatta l'assistenza per chiedere informazioni sulla prenotazione. assistenza@farmadoc.it

No. I pagamenti avvengono su una piattaforma bancaria esterna e farmadoc.it non può avere visibilità su nessuno dei tuoi dati.

Il codice fiscale viene richiesto in fase di completamento dell’ordine e non può essere inserito una volta terminato quest’ultimo. Può essere inserito in un secondo momento se hai scelto l’opzione pagamento alla consegna. Ricordiamo inoltre che solo per medicinali, dispositivi medici, farmaci veterinari e omeopatici può essere richiesta la detrazione fiscale mentre non sono detraibili le spese relative e integratori e cosmetici.

Consegna

L’ordine sarà pronto immediatamente presso la farmacia o parafarmacia selezionata per essere pagato e ritirato.

I prodotti sono già disponibili nella farmacia o parafarmacia selezionata. Potrai prenotarli e ritirarli il giorno stesso. 

Avrai a disposizione 7 giorni di tempo per ritirare il tuo ordine.

In caso di danni al prodotto, segnalalo immediatamente al momento del ritiro.
Si provvederà alla sostituzione o al rimborso. Per ogni problema puoi contattare l'assistenza: assistenza@farmadoc.it

Resi e rimborsi

Il diritto di ripensamento non è previsto per gli acquisti effettuati direttamente in negozio. In questi casi, il consumatore può contare soltanto sulla disponibilità del venditore a ricevere il bene in restituzione e sulla sua eventuale offerta di un rimborso o un buono spesa.

Dunque, non è ammesso il diritto di recesso se il cliente, dopo un controllo più attento effettuato a casa, si accorge che il prodotto non è quello atteso.

L'eventuale rimborso o buono spesa verrà deciso dalle singole attività in modo autonomo.

Il prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell'imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresi il foglietto illustrativo, scatolo, eventuali gadget abbinati, ecc.).

Il reso va riconsegnato presso la farmacia o parafarmacia dove è stato effettuato l'ordine.

Il prodotto sarà esaminato per valutarne lo stato, l'integrità e l'eventuale rischio sanitario conseguente ad un uso o conservazione impropria. In questi casi il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (imballo e/o suo contenuto), nei casi in cui venga accertato: 

  • La mancanza dell'imballo originale e/o accessori;
  • Il danneggiamento del prodotto o per il superamento dei limiti temporali previsti dalla legge.

 

Esclusioni dal Diritto di Recesso

Sono esclusi dalla possibilità di esercitare il diritto di recesso (DECRETO LEGISLATIVO N. 206/2005 - CODICE DEL CONSUMO:

  • I prodotti acquistati con Partita IVA.
  • I farmaci da banco SOP e OTC e i dispositivi medici.
  • I contratti per servizi già completamente eseguiti, con l'accordo espresso del consumatore, ed iniziati prima del decorso del termine di 14 giorni per il recesso. Occorre in questo caso anche l'accettazione da parte del consumatore della perdita del diritto;
  • La fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
  • La fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
  • La fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
  • La fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
  • La fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
  • La fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
  • La fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

Ricordiamo che la normativa ministeriale nazionale non consente di rendere medicinali SOP o OTC, i dispositivi medici e gli alimenti.

Il diritto di ripensamento non è previsto per gli acquisti effettuati direttamente in negozio. In questi casi, il consumatore può contare soltanto sulla disponibilità del venditore a ricevere il bene in restituzione e sulla sua eventuale offerta di un rimborso o un buono spesa.

Dunque, non è ammesso il diritto di recesso se il cliente, dopo un controllo più attento effettuato a casa, si accorge che il prodotto non è quello atteso.

L'eventuale rimborso o buono spesa verrà deciso dalle singole attività in modo autonomo.

Il prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell'imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresi il foglietto illustrativo, scatolo, eventuali gadget abbinati, ecc.).

Il reso va riconsegnato presso la farmacia o parafarmacia dove è stato effettuato l'ordine.

Il prodotto sarà esaminato per valutarne lo stato, l'integrità e l'eventuale rischio sanitario conseguente ad un uso o conservazione impropria. In questi casi il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (imballo e/o suo contenuto), nei casi in cui venga accertato: 

  • La mancanza dell'imballo originale e/o accessori;
  • Il danneggiamento del prodotto o per il superamento dei limiti temporali previsti dalla legge.

Il diritto di ripensamento non è previsto per gli acquisti effettuati direttamente in negozio. In questi casi, il consumatore può contare soltanto sulla disponibilità del venditore a ricevere il bene in restituzione e sulla sua eventuale offerta di un rimborso o un buono spesa.

Dunque, non è ammesso il diritto di recesso se il cliente, dopo un controllo più attento effettuato a casa, si accorge che il prodotto non è quello atteso.

L'eventuale rimborso o buono spesa verrà deciso dalle singole attività in modo autonomo.

Il prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell'imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresi il foglietto illustrativo, scatolo, eventuali gadget abbinati, ecc.).

Il reso va riconsegnato presso la farmacia o parafarmacia dove è stato effettuato l'ordine.

Il prodotto sarà esaminato per valutarne lo stato, l'integrità e l'eventuale rischio sanitario conseguente ad un uso o conservazione impropria. In questi casi il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (imballo e/o suo contenuto), nei casi in cui venga accertato: 

  • La mancanza dell'imballo originale e/o accessori;
  • Il danneggiamento del prodotto o per il superamento dei limiti temporali previsti dalla legge.

In caso di segnalazioni vi invitiamo a contattare il nostro servizio clienti al seguente modulo di contatto.

Prodotti, prezzi e disponibilità

Su FarmaDoc.it puoi trovare farmaci senza obbligo di prescrizione, integratori alimentari, prodotti cosmetici, alimenti a fini speciali, prodotti omeopatici, disposizitivi medici, prodotti di igiene e bellezza, prodotti veterinari.

FarmaDoc rispetta la normativa italiana secondo cui non è possibile la vendita online di farmaci prescritti dal medico. 

Il nostro catalogo viene aggiornato di continuo. Consulta farmadoc.it per verificare la disponibilità nelle farmacie e parafarmacie intorno a te.

Nella casistica in cui il prodotto prenotato su farmadoc.it rientri tra quelli appartenenti ad un lotto di produzione ritirato contatta subito il servizio clienti, la farmacia o la parafarmacia dove hai ritirato il prodotto e avvia le procedure di reso.

Nel caso di reazioni avverse ai prodotti consultare il foglietto illustrativo e contattare il proprio medico.

Per maggiori informazioni è possibile anche consultare il sito dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) al seguente link:

https://servizionline.aifa.gov.it/schedasegnalazioni


Dove ti trovi?

Accedi, registrati o inserisci la tua località!

ACCEDI REGISTRATI

oppure

Digita il tuo CAP e potremo fornirti i prodotti e gli sconti delle farmacie nella tua zona.

vendorarea.frontend.user.title